Cooperativa Sociale Le Nuove Chimere | Area Minori e Famiglia • Centri Educativi Diurni

I Centri Educativi Diurni per minori si configurano come spazi ad alta intensità educativa, orientati a offrire un sostegno concreto a bambini e ragazzi che vivono situazioni di fragilità. Nati con una finalità non soltanto preventiva, i CED prestano costante attenzione ai cambiamenti sociali, familiari e urbani, con l’obiettivo di proporre interventi aggiornati e risposte mirate a bisogni educativi complessi. La loro azione si colloca in una dimensione di prevenzione secondaria, poiché interviene su forme di disagio già manifeste, tipiche della fascia preadolescenziale e adolescenziale.


In questo contesto, gli obiettivi principali riguardano la riduzione del rischio di allontanamento dalla famiglia di origine, favorendo invece percorsi di accompagnamento e sostegno che possano rafforzare le capacità dei minori di affrontare le difficoltà quotidiane. Attraverso la presenza di figure educative qualificate, i Centri Educativi Diurni promuovono il raggiungimento di traguardi scolastici e professionali, sostengono lo sviluppo di relazioni positive con adulti e coetanei, e incentivano una progressiva autonomia personale e sociale.


I destinatari del servizio sono minori tra gli 11 e i 17 anni, ragazzi e ragazze che si trovano spesso a vivere in nuclei familiari caratterizzati da conflittualità, carenze educative o mancanza di routine e stimoli adeguati. Si tratta di giovani che necessitano di un supporto strutturato per superare situazioni di trascuratezza, discontinuità educativa e difficoltà relazionali, così da ritrovare fiducia in sé stessi e costruire un percorso di crescita più stabile e consapevole.

Centri Educativi Diurni (CED)

Criteri di accesso

Accesso libero previa iscrizione e possesso dei requisiti di età previsti dal singolo centro.

Finalità del servizio

I centri diurni per minori, si codificano come intervento non solo preventivo ma di alta intensità educativa.

I CED prestano costantemente attenzione alle modificazioni sociali, alle trasformazioni dei contesti relazionali, familiari e urbani in cui i minori si trovano a crescere, con l’obiettivo di offrire risposte e interventi adeguati e aggiornati.

Svolgono unicamente una prevenzione di tipo secondario, agendo cioè su forme di disagio già manifeste in soggetti in età preadolescenziale e adolescenziale.

Obiettivi

Ridurre l’allontanamento di bambini/e, ragazzi/e dalla famiglia di origine, supportandoli attraverso delle figure educative nel raggiungimento di obiettivi scolastici e professionali, sostenendoli nella relazione con gli adulti e con i pari del contesto quotidiano, promuovendo la loro autonomia all’interno dei propri contesti sociali e familiari di riferimento.

Destinatari

I minori in carico al centro diurno rientrano nella fascia d’età dagli 11 ai 17 anni, sono preadolescenti e adolescenti, sono quei “ragazzi difficili” figli di esperienze formative spesso inadeguate, quali ad esempio forti conflittualità interne nel nucleo familiare, assenza di una tensione educativa, di una sua continuità o coerenza, carenze nell’accudimento, mancanza di una routine quotidiana, scarse stimolazioni all’apprendimento e alla socializzazione.

Prestazioni

  • Realizzazione di un contesto di socializzazione attraente per ragazzi/e che funga da luogo di condivisione e stimolo per la crescita personale e creativa, promuovendo la conoscenza dello stesso sul territorio.
  • Applicazione di progetti educativi individualizzati.
  • Potenziamento delle capacità di apprendimento di ogni ragazzo/a, implementazione delle risorse personali
  • Lavoro sulla consapevolezza delle risorse interne, competenze e inclinazioni al fine di scegliere i percorsi professionalizzanti e scolastici più adeguati a ciascuno.
  • Organizzazione in modo creativo del tempo libero.
  • Promozione e accettazione delle diversità sociali, etniche, culturali e religiose
  • Confronto con adulti soprattutto su tematiche sensibili (la sessualità, le dipendenze, il bullismo, ecc.).
  • Attività volte a implementare la cura di sé, la propria autostima, favorendo l’espressione e la canalizzazione emotiva.
  • Promozione di incontri tra famiglie con bambini/e e ragazzi/e.
  • Ascolto e supporto genitoriale.

Committenti

I centri educativi diurni e i centri di prevenzione contro abuso e maltrattamento sono erogati presso i seguenti Enti:

Distretto Ri/3
Co-progettazione Centro Ambra e co-progettazione CED GrowUp

Consorzio Sociale RI/1
Co-progettazione Centro Alveare

Consorzio Valle del Tevere
Co-progettazione CED Morlupo e Campagnano

Orari di erogazione del servizio

I CED generalmente sono aperti di pomeriggio durante il periodo scolastico e di mattina durante il periodo estivo. Attualmente sono aperti dai 2 ai 5 giorni a settimana.

All’interno dei CED sono previsti anche attività serali, nei weekend o soggiorni estivi.

Organico

COORDINATORE RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dott.ssa Giulia Bischetti | Dott.ssa Cristina Benvenuti | Dott.ssa Giulia Cicolani | Dott. Stefano Masci

Ha la responsabilità della gestione complessiva del servizio.

Si occupa, in particolare, del coordinamento dei vari operatori ed è il garante della prestazione professionale offerta. È il referente per la famiglia e per il Servizio Sociale per comunicazioni relative al servizio. Provvede alla sostituzione nel caso dell’operatore assente per giustificati motivi.

Garantisce il controllo della gestione complessiva del servizio monitorando e verificando costantemente i risultati, sia in termini di prestazioni offerte, sia in relazione al livello di soddisfacimento raggiunto.

Offre risposte tempestive e personalizzate agli interventi e ha funzioni di coordinamento, controllo verifica degli operatori, ma anche di raccordo tra gli operatori, il committente, le cooperative in co-progettazione, l’assistente sociale e la sede della cooperativa.

È reperibile 24 ore su 24.

11 EDUCATORI PROFESSIONALI
Impiegati in interventi di supporto ai ragazzi del CED e negli incontri protetti.

5 PSICOLOGI
Impiegati negli incontri protetti di valutazione e nell’equipe dei Centri Educativi Diurni.

Servizi alla Prima Infanzia