I Centri Educativi Diurni per minori si configurano come spazi ad alta intensità educativa, orientati a offrire un sostegno concreto a bambini e ragazzi che vivono situazioni di fragilità. Nati con una finalità non soltanto preventiva, i CED prestano costante attenzione ai cambiamenti sociali, familiari e urbani, con l’obiettivo di proporre interventi aggiornati e risposte mirate a bisogni educativi complessi. La loro azione si colloca in una dimensione di prevenzione secondaria, poiché interviene su forme di disagio già manifeste, tipiche della fascia preadolescenziale e adolescenziale.
In questo contesto, gli obiettivi principali riguardano la riduzione del rischio di allontanamento dalla famiglia di origine, favorendo invece percorsi di accompagnamento e sostegno che possano rafforzare le capacità dei minori di affrontare le difficoltà quotidiane. Attraverso la presenza di figure educative qualificate, i Centri Educativi Diurni promuovono il raggiungimento di traguardi scolastici e professionali, sostengono lo sviluppo di relazioni positive con adulti e coetanei, e incentivano una progressiva autonomia personale e sociale.
I destinatari del servizio sono minori tra gli 11 e i 17 anni, ragazzi e ragazze che si trovano spesso a vivere in nuclei familiari caratterizzati da conflittualità, carenze educative o mancanza di routine e stimoli adeguati. Si tratta di giovani che necessitano di un supporto strutturato per superare situazioni di trascuratezza, discontinuità educativa e difficoltà relazionali, così da ritrovare fiducia in sé stessi e costruire un percorso di crescita più stabile e consapevole.