Cooperativa Sociale Le Nuove Chimere | Area Minori e Famiglia • Centri contro abuso e maltrattamento

I Centri contro l’abuso e il maltrattamento ai minori rappresentano un presidio fondamentale nella tutela dei bambini e degli adolescenti che hanno vissuto esperienze di violenza o trascuratezza. La loro finalità è quella di offrire un’accoglienza protetta e una presa in carico globale, garantendo interventi di sostegno sia ai minori vittime di abuso, sia alle famiglie vulnerabili. Attraverso servizi di consulenza psico-sociale, orientamento, informazione e formazione, i Centri contribuiscono inoltre a rafforzare le competenze degli operatori dei servizi territoriali, promuovendo una rete di protezione e cura sempre più efficace.


Un ambito centrale di attività riguarda gli incontri protetti, che si svolgono in un ambiente sicuro e accogliente. In questo contesto, il servizio di Spazio Neutro, ispirato al modello sistemico-relazionale, non si limita a riparare le relazioni familiari compromesse, ma cerca di favorirne una ricostruzione quando possibile. Le prestazioni offerte comprendono la facilitazione della relazione genitori-figli, il supporto genitoriale nella comprensione dei bisogni emotivi dei minori, e la promozione di una collaborazione educativa tra entrambi i genitori.


Grazie all’osservazione diretta delle dinamiche relazionali, i Centri forniscono anche una preziosa funzione valutativa: le evidenze raccolte vengono documentate in report che possono costituire uno strumento di supporto per le autorità giudiziarie, chiamate a prendere decisioni delicate e determinanti per il benessere dei minori. In questo modo, i Centri contro abuso e maltrattamento si configurano come luoghi di cura, sostegno e ricostruzione, al servizio delle famiglie e delle istituzioni.

Centri contro abuso e maltrattamento

Criteri di accesso

Invio da parte dei servizi sociali territoriali.

Finalità del servizio

I centri contro l’abuso e il maltrattamento ai minori hanno come finalità quella di intervenire nell’accoglienza e nella presa in carico di minori vittime di abuso e maltrattamento e nel supporto alle famiglie vulnerabili attraverso servizi di consulenza psico-sociale, nonché nell’attivazione di interventi di orientamento, formazione, informazione, affiancamento e supporto agli operatori dei servizi territoriali.

All’interno dei centri, la nostra Cooperativa si sta attualmente occupando principalmente degli incontri protetti.

Prestazioni

  • Facilitazione negli incontri genitori-figli in un ambiente sicuro e accogliente.
  • Supporto genitoriale nel comprendere e soddisfare i bisogni emotivi dei loro figli.
  • Promozione della collaborazione genitoriale nell'educazione dei figli.

Il servizio di Spazio Neutro, ispirandosi al modello sistemico relazionale, non si limita a riparare i rapporti familiari, ma cerca anche di ricostruirli quando possibile. Fornisce inoltre un'opportunità valutativa grazie all’osservazione diretta delle dinamiche relazionali tra genitori e figli, contribuendo a formare una visione completa della situazione. Le osservazioni vengono documentate in un report che può essere utilizzato dalle autorità giudiziarie per prendere decisioni informate.

Committenti

I centri educativi diurni e i centri di prevenzione contro abuso e maltrattamento sono erogati presso i seguenti Enti:

Distretto Ri/3
Co-progettazione Centro Ambra e co-progettazione CED GrowUp

Consorzio Sociale RI/1
Co-progettazione Centro Alveare

Consorzio Valle del Tevere
Co-progettazione CED Morlupo e Campagnano

Orari di erogazione del servizio

I Centri generalmente sono aperti di pomeriggio durante il periodo scolastico e di mattina durante il periodo estivo. Attualmente sono aperti dai 2 ai 5 giorni a settimana.

All’interno dei Centri sono previsti anche attività serali, nei weekend o soggiorni estivi.

Organico

COORDINATORE RESPONSABILE DEL SERVIZIO

Dott.ssa Giulia Bischetti | Dott.ssa Cristina Benvenuti | Dott.ssa Giulia Cicolani | Dott. Stefano Masci

Ha la responsabilità della gestione complessiva del servizio.

Si occupa, in particolare, del coordinamento dei vari operatori ed è il garante della prestazione professionale offerta. È il referente per la famiglia e per il Servizio Sociale per comunicazioni relative al servizio. Provvede alla sostituzione nel caso dell’operatore assente per giustificati motivi.

Garantisce il controllo della gestione complessiva del servizio monitorando e verificando costantemente i risultati, sia in termini di prestazioni offerte, sia in relazione al livello di soddisfacimento raggiunto.

Offre risposte tempestive e personalizzate agli interventi e ha funzioni di coordinamento, controllo verifica degli operatori, ma anche di raccordo tra gli operatori, il committente, le cooperative in co-progettazione, l’assistente sociale e la sede della cooperativa.

È reperibile 24 ore su 24.

11 EDUCATORI PROFESSIONALI
Impiegati in interventi di supporto ai ragazzi del CED e negli incontri protetti.

5 PSICOLOGI
Impiegati negli incontri protetti di valutazione e nell’equipe dei Centri Educativi Diurni.

Servizi alla Prima Infanzia