I Centri contro l’abuso e il maltrattamento ai minori rappresentano un presidio fondamentale nella tutela dei bambini e degli adolescenti che hanno vissuto esperienze di violenza o trascuratezza. La loro finalità è quella di offrire un’accoglienza protetta e una presa in carico globale, garantendo interventi di sostegno sia ai minori vittime di abuso, sia alle famiglie vulnerabili. Attraverso servizi di consulenza psico-sociale, orientamento, informazione e formazione, i Centri contribuiscono inoltre a rafforzare le competenze degli operatori dei servizi territoriali, promuovendo una rete di protezione e cura sempre più efficace.
Un ambito centrale di attività riguarda gli incontri protetti, che si svolgono in un ambiente sicuro e accogliente. In questo contesto, il servizio di Spazio Neutro, ispirato al modello sistemico-relazionale, non si limita a riparare le relazioni familiari compromesse, ma cerca di favorirne una ricostruzione quando possibile. Le prestazioni offerte comprendono la facilitazione della relazione genitori-figli, il supporto genitoriale nella comprensione dei bisogni emotivi dei minori, e la promozione di una collaborazione educativa tra entrambi i genitori.
Grazie all’osservazione diretta delle dinamiche relazionali, i Centri forniscono anche una preziosa funzione valutativa: le evidenze raccolte vengono documentate in report che possono costituire uno strumento di supporto per le autorità giudiziarie, chiamate a prendere decisioni delicate e determinanti per il benessere dei minori. In questo modo, i Centri contro abuso e maltrattamento si configurano come luoghi di cura, sostegno e ricostruzione, al servizio delle famiglie e delle istituzioni.