Servizi di assistenza educativa

Il servizio di Assistenza Scolastica punta a favorire il diritto allo studio per bambini e adolescenti diversamente abili che frequentano la scuola dell’obbligo. E’ rivolto ai minori diversamente abili in possesso di certificazione ai sensi della Legge 104/1992, inseriti nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, allo scopo di permettere il loro reale inserimento nel contesto scolastico e in tutte le attività previste nel piano di studio anche quando esterne alla scuola ( visite didattiche, campi scuola ecc.. ).

  • L’assistenza di base, definita a volte igienico-personale, consiste nel prestare «ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell’accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche, all’interno e nell’uscita da esse, nonché nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale…». Come specificato dalla Nota Ministeriale 3390/01, essa dovrebbe essere erogata dai collaboratori scolastici, ma in attesa che questi si formino adeguatamente e in via del tutto eccezionale viene erogato dal Comune di residenza del minore disabile. Gli operatori preposti devono avere una formazione di ADEST, OSA o OSS.
  • L’assistenza specialistica, definita anche assistenza all’autonomia e alla comunicazione, nasce dal riferimento del secondo comma dell’articolo 42 del DPR 616/77 e dall’articolo 13, comma 3, della L.104/1992 . Si tratta di un’assistenza “ad personam” che dev’essere fornita al singolo studente con disabilità – in aggiunta all’assistente igienico-personale, all’insegnante di sostegno e agli insegnanti curricolari – per sopperire ai problemi di autonomia e/o comunicazione sussistenti nello studente. All’assistente specialistico, in possesso del titolo di educatore o equipollenti, competono funzioni specifiche che differenziano questa figura dall’insegnante di sostegno, con cui deve cooperare in sinergia, secondo gli obiettivi del PEI (Piano Educativo Individualizzato). E’ un operatore che media la comunicazione e l’autonomia dello studente disabile con le persone che interagiscono con lui nell’ambiente scolastico e ciò può compiersi anche mediante strategie e ausili necessari per garantire un’interazione efficace.

 

OBIETTIVI SPECIFICI RISULTATI COMPITI DELL’OPERATORE
Sostenere il minore nelle sue necessità di base.

 

Diminuzione dell’ansia legata all’impossibilità di compiere alcune azioni. Assistenza e cura del minore per tutte le necessità fondamentali della persona, l’igiene personale e la somministrazione dei pasti.

Ausilio materiale negli spostamenti. Attività di prevenzione degli incidenti in ambito scolastico; affiancamento del minore nel gruppo classe.

Sviluppo di abilità personali e cognitive;

 

Accresciuta consapevolezza rispetto alle proprie competenze Proporre attività motorie finalizzate e contestualizzate;

aiutare nella cura dell’igiene personale;

fornire accorgimenti e supporti nell’acquisizione di nuove autonomie.

Sostegno nei compiti e facilitazione nell’esecuzione degli stessi.

Facilitare la comunicazione con i pari e con gli insegnanti;

 

Aumentate competenze sociali Ausilio nell’area linguistico-relazionale: costruzione di relazioni comunicative, uso corretto delle parole, consapevolezza degli atti non verbali; stimolazione nella formulazione di idee, sviluppo di ipotesi di sillogismi; ricerca di forme di comunicazioni con i compagni e gli insegnanti. Assistenza e accompagnamento nelle gita e in tutte le uscite extrascolastiche.
Favorire un clima di collaborazione e di scambio all’interno della classe; Miglioramento del clima di classe, aumento dei contatti amicali Creazione di spazi di gioco con i pari: facilitazione di processi di collaborazione, condivisione, rispetto delle regole
Migliorare la qualità di vita, incrementando il benessere e l’efficacia dell’esperienza scolastica. Maggiore investimento sulla scuola Allestimento di spazi di alleggerimento: presentazione di attività di particolare interesse dell’assistito (musica, danza, laboratori grafico-pittorici, visione di filmati, ecc…);

Da settembre 2018 la Cooperativa Le Nuove Chimere è gestore dei servizi di assistenza scolastica anche per conto dei comuni di Fara In Sabina e Cittaducale