1. Il servizio di assistenza domiciliare distrettuale
Quali tipi di prestazioni sono comprese nel servizio di assistenza domiciliare distrettuale?
Nello specifico il servizio di assistenza domiciliare distrettuale ad anziani e persone non autosufficienti viene erogato da operatori qualificati (OSS e assistenti familiari) e si esplica nei seguenti tipi di prestazione:
- Servizi di cura e assistenza alla persona (aiuto nella fase di alzata dal letto a cui segue l’igiene personale e la fase di vestizione)
- Servizi di sollievo domiciliare (aiuto nella sistemazione e nel riordino della casa, esclusi lavori particolarmente dispendiosi o pericolosi come pulizia dei lampadari o degli armadi)
- Servizio di aiuto nella preparazione dei pasti
- Servizi di accompagnamento e trasporto nel disbrigo delle faccende quotidiane (fare la spesa, pagare le bollette, andare dal dottore o in farmacia, accompagnamento per una visita medica o per il ritiro di risposte sanitarie)
- Servizi di compagnia, di socializzazione e di sollievo (accompagno durante una passeggiata o compagnia durante le ore del giorno).
Chi può fare richiesta del servizio domiciliare erogato dalla cooperativa?
I destinatari prioritari del Servizio sono le persone anziane in condizione di totale o parziale non autosufficienza e le persone con disabilità (anche di minore età). Un altro requisito essenziale per poter usufruire di tale servizio è che il beneficiario sia residente in uno dei paesi facenti parte dell’Ambito di riferimento (Unione Comuni, Distretto Sociale, Comunità Montana o Consorzio Sociale) con il quale la Cooperativa è accreditata.
Come si può fare la domanda per usufruire del servizio di assistenza domiciliare?
La domanda per usufruire della prestazione deve essere effettuata dalle persone interessate o dai loro familiari recandosi al comune di residenza, all’ufficio preposto e/o ai Servizi Sociali.
2. Il Progetto Home Care Premium promosso dall’INPS
Quali tipi di prestazioni sono comprese nel servizio di assistenza domiciliare del Progetto Home Care Premium?
Nello specifico il servizio di assistenza domiciliare Home Care Premium ad anziani e persone non autosufficienti viene erogato da operatori qualificati ( esclusivamente OSS) e si esplica nei seguenti tipi di prestazione:
- Servizi di cura e assistenza alla persona (aiuto nella fase di alzata dal letto a cui segue l’igiene personale e la fase di vestizione)
- Servizi di sollievo domiciliare (aiuto nella sistemazione e nel riordino della casa, esclusi lavori particolarmente dispendiosi o pericolosi come pulizia dei lampadari o degli armadi)
- Servizio di aiuto nella preparazione dei pasti
- Servizi di accompagnamento e trasporto nel disbrigo delle faccende quotidiane (fare la spesa, pagare le bollette, andare dal dottore o in farmacia, accompagnamento per una visita medica o per il ritiro di risposte sanitarie)
- Servizi di compagnia, di socializzazione e di sollievo (accompagno durante una passeggiata o compagnia durante le ore del giorno).
Le modalità per richiedere il servizio HOME CARE PREMIUM e i relativi criteri di accesso, possono essere consultati direttamente nel sito internet dell’INPS (https://www.inps.it/NuovoportaleINPS/default.aspx?itemdir=50014&lang=IT) o recandosi c/o il Servizio Sociale del proprio comune.