ANNO 2021
In questo anno la cooperativa ha gestito il progetto “ATTIVA-MENTE…per non essere più soli”, presentato sull’ avviso pubblico “Interventi Regionali a sostegno delle cooperative sociali (art.13 LR del 27 giugno 1996, n.24)” e approvato con provvedimento del 28/09/2021, n. 0994/21 e del 01/10/2021, n. 1026/21.
Il progetto ha come obiettivo quello di migliorare il benessere e la qualità di vita delle persone anziane, disabili e non autosufficienti, beneficiarie dei servizi di assistenza domiciliare nel territorio della Provincia di Rieti, attraverso l’attivazione di interventi al domicilio attualmente non contemplati dal servizio di assistenza domiciliare (SAD) e l’attivazione di interventi formativi specifici rivolti alle operatrici domiciliari.
Il progetto prevede:
- a) Attività di socializzazione;
- b) Attività di alfabetizzazione informatica;
- c) Prestazione di estetica o parrucchieria al domicilio sia per donne che per uomini;
- d) Laboratori ricreativi;
- e) Attività di ginnastica dolce al domicilio o in piccoli gruppi di quartiere;
- f) Laboratori d’artigianato.
ANNO 2020
“La Cooperativa Le Nuove Chimere, gestore del servizio di assistenza domiciliare presso gli utenti beneficiari, residenti nel Distretto Sociale Bassa Sabina, ha partecipato al bando della Regione Lazio DGR 295/2019 “Valorizzazione delle politiche attive a favore degli anziani” per la promozione del benessere e dell’invecchiamento attivo delle persone anziane. Il progetto, dal titolo La Terza Attiv-Eta’ è stato ammesso al finanziamento.
Le attività proposte all’interno del progetto sono:
- Formazione al domicilio sull’utilizzo di internet e dei social, prestata da un educatore specializzato;
- Corso di ginnastica dolce, tenuto da un esperto (Location Vescovio e Catel San Pietro);
- Inserimento come volontario presso uno degli asili nido comunali, gestiti dalla Cooperativa sul territorio (Poggio Mirteto, Forano, Stimigliano, Torri In Sabina, Configni);
- Prestazione di parrucchiera al domicilio;
- Prestazioni di estetista al domicilio.
Si precisa che per quanto riguarda la partecipazione ai corsi di ginnastica e alle attività degli asili nido, è previsto l’accompagno dell’utente da parte di un’operatrice.
Ogni prestazione è stata svolta nel rispetto dei protocolli di sicurezza anticovid per il contenimento del contagio. Tutte le attività sono state erogate a titolo gratuito.”
La cooperativa Le Nuove Chimere, risultata aggiudicataria per il progetto ammesso a contributo sull’Outdoor Education di Enti del terzo settore intitolato “R-ESTATE UNITI”, ha avviato un centro estivo per bambini dai 6 agli 11 anni iniziato il 24 agosto 2020 e terminato il 4 settembre 2020.
Il macrobiettivo posto dal progetto e perseguito dalla Cooperativa attraverso le varie attività proposte, era relativo al riavvicinamento sociale ed emotivo post covid-19. Le strategie usate per il raggiungimento dell’obiettivo, hanno fatto riferimento a diversi laboratori musicali, sportivi e ludici indirizzati a canalizzare ed esprimere le emozioni che si sono provate nel lungo periodo di isolamento dovuto alla pandemia.
La struttura individuata per lo svolgimento delle attività, nel massimo rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da covid- 19, è stata una fattoria didattica situata nella Riserva Naturale Tevere-Farfa del comune di Nazzano.